Regg.UE 611-615/14

Sintesi del progetto Il presente Programma  presentato dall’UNAPOL, Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli, di durata triennale, rappresenta la naturale prosecuzione delle attività e degli obiettivi raggiunti con i precedenti Programmi di attività a valere sui Reg. CE 1334/02, Reg. CE 1331/04, Reg. CE 2080/05, Reg CE 867/08 e Reg (UE)…

Leggi tutto

Azione 4.F

     Azione 4F Al via nuovo corso per 20 aspiranti assaggiatori di olio La  Cooperativa La Strega Dell’Olio D’Oliva ha organizzato un corso tecnico per assaggiatori di olio di oliva per conseguire l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio. Il corso – finanziato dalla comunità Europea e dall’Italia Regg. (UE) n°611-615/14  si svolgerà a…

Leggi tutto

Azione 4D

Azione 4D Assistenza tecnica alla produzione, all’industria di trasformazione oleicola, alle imprese di produzione delle olive da tavola, ai frantoi e alle imprese di confezionamento per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti.   Obiettivi   L’importanza di fornire assistenza tecnica agli olivicoltori, ai trasformatori e ai confezionatori si…

Leggi tutto

Azione 4.A

Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica . Il progetto prevede lo svolgimento dei seguenti interventi: 1.         Miglioramento delle condizioni di coltivazione di tutte le fasi del ciclo dell’olivo con riferimento agli aspetti agronomici e fitosanitari; 2.        …

Leggi tutto

Azione 3.C

Formazione dei produttori sulle nuove tecniche colturali La  Cooperativa La Strega Dell’Olio D’Oliva ha organizzato un corso Formazione dei produttori sulle nuove tecniche colturali . Il corso – finanziato dalla comunità Europea e dall’Italia Regg. (UE) n°611-615/14  nell’ambito delle attività previste per la I° annualita azione 3C .   OBIETTIVI L’attività è finalizzata a diffondere…

Leggi tutto

Azione 2.D

Dimostrazione pratica di tecniche olivicole finalizzate alla protezione dell’ambiente e al mantenimento del paesaggio, quali la coltivazione biologica, la coltivazione a bassi consumi intermedi, la protezione del suolo limitando l’erosione o la coltivazione integrata.   L’abbandono degli oliveti ubicati nelle zone marginali è un fenomeno sempre più frequente nelle aree…

Leggi tutto

Azione 2.C

Dimostrazione pratica di tecniche alternative all’impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell’olivo, nonché progetti di osservazione dell’andamento stagionale . Obiettivi L’azione è finalizzata alla realizzazione di campi dimostrativi sulle tecniche alternative di lotta alla mosca dell’olivo a basso impatto ambientale, allo scopo di diffondere sul territorio e…

Leggi tutto